Il Marketing Culturale
Il Marketing Culturale riguarda e coinvolge tutte quelle attività che hanno a che fare con la promozione al pubblico di arte e cultura, dalle mostre fotografiche e pittoriche alle presentazioni di libri, dai concerti alle rassegne cinematografiche.
Chiunque produca cultura oggi riscontra l’occasione e la necessità di dare il via alla definizione di una strategia di marketing culturale capace di creare nuovi modi per monetizzare l’arte, la cultura e di ideare nuovi modi per farle arrivare al pubblico grazie allo sviluppo di approcci innovativi incentrati sull’utente.
Il digital ha concesso una serie di possibilità e strumenti molto utili per la valorizzazione dei beni culturali e dei progetti a essi legati, infatti parliamo sempre più di strategie web marketing museale o di digital marketing per i Beni Culturali. Attraverso le rete, infatti, è possibile raccogliere consenso, diffondere informazioni, creare community, fare marketing digitale mirato e vincente.
Una strategia di Web Marketing Museale: Sito Web – Social Network - Storytelling
Valutando le svariate offerte culturali il pubblico ha sempre più bisogno di entrare in contatto con ciò che gli viene proposto, deve poter avere il modo di approfondire i temi trattati, lasciarsi attrarre e ottenere notizie sia sul prodotto, sia sui servizi correlati (indicazioni stradali, orari, costo).
Quali possono essere allora le principali strategie di digital marketing museale alle quali enti, musei, istituzioni possono affidarsi per promuovere un evento o un bene culturale?
I principali ambiti da cui iniziare per lo sviluppo di un percorso di promozione digitale e di avvicinamento delle opere agli utenti sono:
Web marketing, Social Media Marketing, Storytelling, SEA (per esempio Google Ads) e Marketing Automation.
In una strategia di Web marketing museale, il primo passo riguarda la creazione di un sito web dedicato e user friendly, che fornisca informazioni di servizio (orari, prezzo del biglietto…) che aiutino a organizzare, completare e arricchire la propria esperienza
Definire una strategia di Social media marketing, aprendo le pagine ufficiali sui canali social più idonei da cui diffondere una comunicazione realizzata con contenuti specifici, coinvolgenti, che favoriscono la creazione di una community.
Ogni esperienza culturale deve costruire un forte storytelling. Una narrazione coerente, capace di coinvolgere l’audience intorno al valore dell’evento che si vuole promuovere, crea e alimenta aspettative e curiosità.
Per completezza della strategia, è consigliabile, a seconda dei casi, definire una campagna pay per click Google Ads attraverso cui raggiungere utenti che potrebbero essere interessati all’offerta culturale.
Infine, la marketing automation permette di preimpostare il modello di email che si intende inviare, scegliere il numero, il giorno e l’orario d’invio, oltre a permettere la definizione di una campagna di mail marketing segmentata e rivolta verso il target di utenti più vicini al tipo di offerta promosso. Una delle piattaforme usate in questo ambito è Active Campaign, uno strumento completo con il quale è possibile impostare le più svariate ricette d’automazione e definire in questa maniera uno stile comunicativo unico.
Definire la strategia di digital marketing per Beni Culturali con una Web Agency
Le strategie di promozione alle quali è possibile ricorrere in ambito culturale sono svariate e ben diversificate a seconda della natura stessa dell’ente coinvolto, del tipo di posizionamento a cui si mira, della componente locale e delle caratteristiche dell’audience di riferimento.
Per questa ragione improvvisare e attuare strategie di digital marketing per progetti di web marketing per beni culturali rischia soltanto di far sprecare risorse (economiche e di reputazione) all’ente coinvolto, oltre al non fargli ottenere gli effetti positivi sperati.
Rivolgersi a un web agency professionale del settore può aiutare la tua attività a portare a termine gli obiettivi prefissati rimanendo fedele ai propri principi e valori, partendo da questi per lo sviluppo e la realizzazione della migliore strategia possibile.
Noi di Markeven, per esempio, in collaborazione con MSL Group abbiamo sviluppato per i Musei di Asti, il contenitore digitale degli 8 musei più importanti della città (leggi la nostra case study sui Musei di Asti).
Abbiamo sviluppato uno strumento digitale che tiene come punto di forza la sua semplicità di navigazione per fare in modo che l’utente sia in grado di raccogliere tutte le informazioni necessarie per poi creare la propria visita fisica sul territorio astigiano.
Siamo inoltre fieri di essere stati scelti anche per questo 2022 come sponsor tecnico della Fondazione Palazzo Magnani a Reggio Emilia, per cui realizziamo e gestiamo le campagne di Google Ads.
Hai bisogno di definire la strategia di web marketing per Beni Culturali per il tuo prossimo evento culturale o per la definire la comunicazione di enti e istituzioni?
Markeven mette a disposizione tutta la sua professionalità e competenza di settore, contattaci e compi il primo passo verso l’elaborazione di un piano di comunicazione omnichannel e su misura per la tua realtà.