Vai al contenuto

SEO per e-commerce: rendi visibile il tuo negozio online sui motori di ricerca

seo ecommerce

Il 2020 ha definitivamente accelerato un processo già in atto: l’incremento dello shopping online.

Secondo il report, recentemente presentato da Idealo su una ricerca condotta in Italia, il 52,8% degli intervistati ha dichiarato di aver acquistato su e-commerce e marketplace prodotti precedentemente mai comprati online e il 13,2% ha affermato di aver effettuato il proprio primo acquisto online proprio durante il lockdown.

Molti hanno quindi scoperto i vantaggi dello shopping online per necessità, in particolare tra le generazioni non digitali per nascita: si registra, infatti, un +68,8% tra gli over 65 rispetto all’anno precedente.

Se da una parte una categoria di acquirenti prima affezionata all’offline si è avvicinata per esigenze evidenti all’acquisto online, d’altra parte le attività precedentemente assenti online hanno dovuto fare i conti con la necessità di vendere sul web e aprire un e-commerce.

L’esperienza in questo settore, tuttavia, ci insegna che pubblicare un e-commerce, inteso come piattaforma, non equivale a vendere efficacemente.

Uno store online, infatti, è molto più di una vetrina di prodotti caricati e pubblicati e, in ogni caso, è uno spazio che i tuoi potenziali utenti devono riuscire a incontrare lungo il proprio percorso d’acquisto tra tanti altri e-commerce già online o che a breve potrebbero esserlo.

Immagina di aprire un nuovo punto vendita in una via trafficata, ma già satura di altre attività commerciali. Molte di queste sono simili alla tua e sono da più tempo in quella zona, quindi i passanti la conoscono e, in molti casi, sanno già che lì possono trovare quanto gli serve. Puoi aspettare che qualcuno ti noti per caso, oppure puoi lavorare per acquisire visibilità.

Sul web per essere trovato dai “passanti” connessi hai diversi strumenti a disposizione e tra questi la SEO, ovvero l’ottimizzazione del tuo e-commerce per renderlo meglio indicizzabile su Google (e non solo, dato che in Paesi diversi dall’Italia non è il motore di ricerca più utilizzato).


Vantaggi della SEO per vendere online

Un’analisi SEO (come vengono cercati i tuoi prodotti? Cosa cercano i tuoi potenziali clienti? Come si stanno muovendo i tuoi competitors?) e una strategia studiata ad hoc per il tuo settore ti consentono di ottenere visibilità su un bacino di utenti effettivamente in linea con il tuo cliente ideale.

Questo significa però costruire una strategia di vendita efficace ed evitare errori che possono compromettere sul lungo termine il rendimento del tuo e-commerce.

La SEO non è l’unico strumento utile a portare traffico sull’e-commerce, ma è quella che porta alcuni vantaggi preziosi:

  • Ti aiuta a costruire la tua Brand Reputation digitale (non sempre corrispondente a quella offline). La maggior parte degli utenti, clicca sui siti presenti nelle prime posizioni di ricerca, reputandoli autorevoli anche in virtù del risultato offerto da Google.
  • La SEO migliora l’autorevolezza del sito agli occhi degli utenti, ma anche a quelli dei motori di ricerca, grazie all’eliminazione degli errori e guidando gli utenti verso le pagine più corrette in base al loro intento di ricerca.
    Migliorandone l’autorevolezza, anche i risultati di posizionamento saranno migliori e quindi una buona strategia SEO renderà più agevole e veloce il percorso verso la conversione da parte dell’utente.
  • La SEO è lo strumento di marketing che ti consente di generare sul tuo e-commerce più conversioni in assoluto in proporzione al numero di visite sul sito e con un costo di acquisizione più basso rispetto ai vari canali pubblicitari.
  • I risultati ottenuti con una strategia SEO, inoltre, sortiscono effetti sul lungo termine e non sono legati a investimenti fissi legati a campagne pubblicitarie.
  • La SEO è fondamentale in una strategia omnichannel, per evitare che, una volta arrivati sui motori di ricerca, gli utenti in cerca di ulteriori conferme, recensioni e opinioni, trovino i tuoi competitors tra le prime posizioni. Sempre di più le conversioni, infatti, avvengono dopo diverse visite da canali diversi quindi, molti utenti anche entrati da altri canali, poi convertono grazie alla SEO o viceversa. Presidiare i motori di ricerca è quindi fondamentale per non perdere potenziali conversioni.

Questi benefici suppongono ovviamente che il tuo e-commerce sia stato adeguatamente ottimizzato lato SEO.

Molte aziende, infatti, trascurano alcuni elementi importantissimi per il posizionamento del proprio e-commerce nelle corrette SERP su Google.

Tre azioni propedeutiche sono fondamentali per il posizionamento corretto ed efficace del tuo e-commerce


Scelta delle keyword transazionali e risposta a un valido search intent

Le parole chiave per le quali il tuo e-commerce si posiziona racchiudono il search intent che muove l’utente nel digitare una determinata domanda o frase sulla barra di ricerca. Google con il suo algoritmo ha imparato sempre di più negli anni a comprendere cosa l’utente cerca davvero, generando risultati diversi a seconda di quanto chiesto dall’utente.

Ecco perché la ricerca delle keyword è un momento cruciale per la strategia SEO e spesso può fare la differenza tra l’intercettare traffico di qualità o attirare utenti ben lontani dall’acquisto del tuo prodotto.

Questa fase è fondamentale per ogni settore e attività, ma è particolarmente delicata nel caso di e-commerce B2B.


Copy persuasivo e contenuti originali: gli alleati della SEO

Sottovalutare l’importanza dei contenuti è un altro errore comune sugli e-commerce, dove spesso le schede prodotto sono composte da testi ricopiati dai cataloghi cartacei. Nel caso di store multimarca, inoltre, capita spesso di leggere schede prodotto con contenuti identici a quelli di migliaia di siti.

Questo è un grave errore per due motivi: innanzitutto, Google e i motori di ricerca, secondo le linee guida, non accettano i contenuti duplicati. Questo significa che le tue schede prodotto non verranno considerate contenuti originali da inserire nelle SERP.

Inoltre, il copy, e quindi la scrittura persuasiva, è una leva di vendita che puoi usare sia per convincere l’utente a navigare il tuo e-commerce appena scoperto sia ad acquistare i tuoi prodotti. Perché perdere questa opportunità?


Ottimizzazione tecnica

Content is the king, ma un e-commerce deve pur funzionare e non ostacolare l’utente durante la navigazione.

Ottimizzazione di aspetti come la velocità di caricamento delle pagine, eliminazione degli errori 404 per schede prodotto cancellate, selezione delle pagine più importanti a livello di conversione nel caso di grossi e-commerce sono attività importanti per la SEO onsite.

L’ottimizzazione del tuo e-commerce per i motori di ricerca è un’arma potente, che supporta l’efficacia di vendita non solo del sito in sé, ma anche di tutti gli altri strumenti di marketing che stai pensando di mettere in campo online, come social o e-mail marketing, e offline.

Una strategia SEO, come avrai capito, è un’attività che va ben oltre la ricerca di parole chiave del tuo settore. Prevede analisi, studio e competenze tecniche, che sono imprescindibili per il posizionamento di qualsiasi sito, ma lo sono ancora di più in un ambiente online complesso com’è quello di un e-commerce.

Vuoi approfondire questo argomento?

On Key

Related Posts

Privacy Preference Center

Informiamo che in questo sito sono utilizzati “cookies tecnici” necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche “cookies di analisi” per elaborare statistiche,
“cookies di profilazione” per esaminare le tue abitudini di navigazione e mostrarti quindi avvisi pubblicitari mirati e “cookies di terze parti”.
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies clicca sul pulsante preferenze. Per visionare l’informativa estesa (Clicca qui).
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Utilizziamo Google Tag Manager per monitorare il nostro traffico e per aiutarci a testare nuove funzionalità
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi