Vai al contenuto

Realizzazione siti ecommerce: il giusto mix di Design e Marketing per raggiungere gli obiettivi di vendita.

realizzazione-siti-ecommerce

Nessun prodotto si vende da solo. Scopri qual è la corretta realizzazione di siti ecommerce per vendere online e aumentare le conversioni.

Sei interessato alla realizzazione di siti ecommerce per vendere i tuoi prodotti online e sei convinto che basterà inserirli su un sito e il gioco è fatto?

Realizzare un e-commerce che ti permetta di raggiungere i tuoi obiettivi di vendita purtroppo non è così semplice come si può pensare. Questo perché il successo di un e-commerce è determinato da diversi fattori.

In questa guida ti mostreremo come realizzare un sito e-commerce che ti farà raggiungere i tuoi obiettivi di vendita.


Web design: armonia, equilibrio e semplicità dal concept all’interfaccia utente (UI).

La vera sfida nella realizzazioni di siti ecommerce è superare la mera estetica e creare un sito funzionale ed emozionale.

Una recente ricerca ha evidenziato come il 42% degli utenti che visitano un e-commerce, decide di non procedere all’acquisto se il design è poco curato.

Quando si parla di web design, si è soliti pensare soltanto all’aspetto estetico di un e-commerce, mentre il web design si pone diversi obiettivi:

  • rendere piacevole e utile la visita al sito;
  • facilitare l’accesso e la navigazione tra le varie sezioni;
  • fornire all’utente le informazioni utili, con un’interfaccia semplice e intuitiva;
  • migliorare l’usabilità sui dispositivi mobili;
  • semplificare le possibilità di interazione (form di contatto, iscrizioni, snellimento delle procedure di acquisto).

Partiamo dalle basi: gli elementi del web design.

Nella fase di realizzazione di siti ecommerce non bisogna mai sottovalutare l’importanza del font e dei colori.

Il font deve essere simile a quello utilizzato per il logo dell’azienda, sempre che non sia un carattere troppo formale o difficile da comprendere. Bisogna poi considerare la tipologia di prodotti in vendita e il target a cui questi prodotti sono indirizzati. Il font quindi deve avere il giusto mix tra coerenza con il brand, aspetto estetico, facilità di comprensione ed attinenza con il settore di vendita.

I colori da adottare possono fare la differenza. Hanno la capacità di far risaltare il testo o gli altri elementi presenti sulle pagine e di catturare immediatamente l’attenzione del visitatore. I colori devono essere in linea con il logo, ma allo stesso tempo devono avere la capacità di evidenziare gli elementi importanti delle pagine. Per un e-commerce è sempre consigliabile evitare colori scuri, privilegiare tonalità vivaci e piacevoli, per rendere più interessante e divertente l’user experience.

Nel negozio online è necessario progettare anche la disposizione dei testi, un elemento fondamentale che può fare sicuramente la differenza. I testi devono essere disposti nelle pagine in modo tale che l’utente possa facilmente leggerli, ma non devono appesantire il layout del sito. Fondamentali anche le dimensioni del testo, la lunghezza e la quantità, per rendere gradevole l’user experience e allo stesso tempo fornire informazioni utili e pertinenti.

Particolare riguardo deve essere posto alla creazione del layout delle pagine, che identifica la disposizione degli elementi in ogni sezione. Il layout di un negozio online è fondamentale per consentire all’utente di trovare con facilità tutte le informazioni che ricerca. Allo stesso tempo deve essere accattivante, piacevole e bello da vedere.

realizzazione-siti-ecommerce

User Experience (UX): andare oltre l’usabilità per creare esperienze di contatto che lasciano il segno negli utenti.

Solo se è utile, usabile e piacevole possiamo aumentare le vendite online.

L’user experience nella realizzazione di siti e-commerce è di fondamentale importanza.

Il concetto di user experience è molto ampio di quello che molti pensano perché riguarda quattro caratteristiche essenziali: value, usability, adoptability, desirability.

Quando un utente visita il tuo e-commerce, deve immediatamente percepire che è utile, nel senso che può fornirgli quel qualcosa in più che ricerca. Ad esempio, per un e-commerce è importante presentare già nella home la possibilità di ottenere sconti e promozioni, semplicemente iscrivendosi alla newsletter. Altre informazioni utili riguardo le politiche di reso o consegna, che non sempre è facile trovare tra le varie sezioni del negozio.

Usability (usabilità): il tuo e-commerce deve essere facile da usare su qualsiasi dispositivo e la navigazione deve essere semplice e immediata. Prodotti, informazioni e news ricercate dagli utenti devono essere facilmente reperibili.

Un elemento che spesso viene sottovalutato quando si crea un e-commerce è l’adoptability. L’adottabilità indica la capacità di un servizio di essere utilizzato facilmente dall’utente quando lo visita per la prima volta. Il visitatore del tuo e-commerce deve essere guidato tramite le varie funzioni del sito e deve poterlo navigare seguendo un percorso semplice ed intuitivo.

Per rendere l’user experience sul tuo e-commerce migliore rispetto ad altri negozi online è importante che sia presente anche l’ultima caratteristica, la desirability. La desiderabilità indica soprattutto quanto sia piacevole, accattivante, divertente e originale il negozio online.

realizzazione-siti-ecommerce

Visual Design: comunichiamo attraverso le immagini. Quando l’emozione di un’immagine converte più della parola.

Quando si desidera acquistare un prodotto online, il primo elemento che cattura l’attenzione non è la descrizione dell’oggetto, ma la foto che lo identifica.

Per definizione, il visual design, è quella branca del disegno industriale che si occupa principalmente della comunicazione visiva. Nel caso degli e-commerce riguarda la rappresentazione del prodotto all’interno del negozio online.

Nei negozi fisici si viene attratti dalla vetrina, dalla disposizione dei capi, dall’allestimento all’interno e anche dall’aspetto della location. Tutte queste caratteristiche che conquistano il cliente nei punti vendita tradizionali possono essere ricreate anche online, tramite il visual design.

Il primo aspetto da curare del visual design dell’e-commerce è la home, che rappresenta il biglietto da visita o addirittura la vetrina del tuo negozio. Una vetrina con immagini poco accattivanti, font poco comprensibili e layout complicato può determinare l’abbandono immediato del tuo negozio da parte dell’utente.

La vetrina dell’e-commerce deve contenere immagini di ottima qualità e che presentano al meglio il tuo prodotto e il tuo brand.

Le immagini sono fondamentali per la presentazione dei diversi articoli presenti nel catalogo. Usa solo quelle di altissima qualità e che enfatizzano il prodotto che stai proponendo in vendita.


Digital Marketing, non solo strumenti e servizi ma strategie mirate e analisi dei dati.

Se scopri quale problema risolvi al tuo cliente, vendi.

Il digital marketing è la chiave di successo di ogni e-commerce. Solo se conosci il tuo target di riferimento e gli proponi soluzioni ad hoc, però, può fare davvero la differenza.

Partendo dall’analisi del proprio pubblico è molto più semplice pianificare una strategia di digital marketing efficace. Concentrandoti soltanto su uno specifico segmento e non sulla totalità degli utenti potrai essere più incisivo.

Il secondo step è definire con chiarezza i propri obiettivi, che possono essere diversi e da raggiungere nel breve, medio o lungo termine. Aumento delle conversioni, delle vendite, maggiore visibilità del brand, fidelizzazione della clientela: per ogni obiettivo occorre la giusta strategia e gli adeguati strumenti.

Per raggiungere i tuoi obiettivi sono tantissime le strategie che possono essere attivate, così come gli strumenti a disposizione. SEO, Google Ads, Facebook Ads, native advertising, email, SMS, notifiche push, influencer marketing, affiliate, chatbot, applicazioni, concorsi a premi, solo per citarne alcuni.

Quale canale usare? Per individuare quelli giusti per il tuo e-commerce è necessario analizzare quali sono i comportamenti e i bisogni dei tuoi potenziali clienti. Solo attraverso questa analisi potrai avviare una campagna di digital marketing efficace.

Inoltre, è fondamentale monitorare e analizzare i dati raccolti, così da modificare le tue strategie in base ai risultati raggiunti.

È opportuno sottolineare che non esiste una formula esatta nel digital marketing. Una strategia vincente per un e-commerce può essere un fallimento per un altro. Per questo è importante analizzare i punti di forza e di debolezza del proprio brand, individuare i potenziali clienti e analizzare costantemente i dati raccolti.

Per aiutarti nella pianificazione di una buona strategia di digital marketing è opportuno affidarti all’esperienza di una web agency. Questa saprà certamente indicarti il percorso giusto da fare per ottimizzare le vendite e raggiungere i tuoi obiettivi di crescita.

drealizzazione-siti-ecommerce

Se fosse sufficiente la realizzazione di siti ecommerce per vendere, non ne chiuderebbero 3 su 5.

Come avrai capito, creare il tuo negozio online non ti assicura un naturale aumento delle conversioni e delle vendite.

Aprire un e-commerce e ottenere successo con il tuo brand online non sono la stessa cosa.

In questa breve guida, ti abbiamo mostrato l’importanza di trovare il giusto equilibrio tra il design e digital marketing per ottenere successo.

Progettare un ecommerce è complesso, per questo è sempre consigliabile richiedere la consulenza di una web agency. Persone esperte si occuperanno della sua costruzione e di ideare, creare e monitorare campagne di digital marketing, mentre tu puoi concentrarti sul tuo core business. Affidandoti ad una web agency, potrai raggiungere in breve tempo i tuoi obiettivi di vendita aumentando il traffico e le conversioni sulle tue pagine.

Noi ci occupiamo di e-commerce da oltre un decennio. Siamo specializzati non solo nella realizzazione di siti ecommerce ma anche nella loro gestione in outsourcing.
Partendo dall’analisi dei punti di forza e di debolezza del tuo brand ti diamo un aiuto concreto nella realizzazione e gestione del tuo negozio online.

Vuoi approfondire questo argomento?

On Key

Related Posts

Privacy Preference Center

Informiamo che in questo sito sono utilizzati “cookies tecnici” necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche “cookies di analisi” per elaborare statistiche,
“cookies di profilazione” per esaminare le tue abitudini di navigazione e mostrarti quindi avvisi pubblicitari mirati e “cookies di terze parti”.
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies clicca sul pulsante preferenze. Per visionare l’informativa estesa (Clicca qui).
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Utilizziamo Google Tag Manager per monitorare il nostro traffico e per aiutarci a testare nuove funzionalità
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi