Ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO): un buon posizionamento nei motori di ricerca è sempre possibile?
L’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) è quell’insieme di attività volte a migliorare il posizionamento di una pagina web tra i risultati dei motori di ricerca, quando un utente digita determinate parole chiave.
L’obiettivo principale di queste tecniche è quello di incrementare il traffico di ricerca organico diretto al proprio sito web.
Ma un buon posizionamento organico nei motori di ricerca è sempre possibile?
Purtroppo, non sempre. Nonostante questo, però, è molto importante effettuare delle attività di ottimizzazione SEO su un sito internet. Con questo articolo scopriremo perché.
Ottimizzazione SEO per i motori di ricerca o Posizionamento Organico sui Motori di Ricerca?
La SEO si ottiene con accorgimenti on-page (applicati alla pagina e ai suoi contenuti) e off-page (non direttamente applicati alla pagina, ad esempio la link-building). Questi accorgimenti, ci permettono di migliorare il posizionamento organico della pagina all’interno dei risultati in SERP Google e degli altri motori di ricerca.
I motori di ricerca tramite degli algoritmi effettuano una scelta gerarchica di quali siano i contenuti migliori che rispondano alla ricerca che sta effettuando l’utente. Il loro obiettivo è fornire le informazioni più complete e autorevoli associate alle keywords utilizzate dall’utente tramite la sua ricerca.
Per posizionamento organico sui motori di ricerca si intende proprio la posizione delle pagine di un sito all’interno della pagina del risultato di ricerca effettuata su Google o altri motori.
Quindi, il posizionamento organico, può essere definito come il risultato delle attività SEO svolte sul sito internet. Queste, se svolte correttamente, posizioneranno la pagina nei risultati di ricerca in base alle parole chiave che riguardano il contenuto della stessa.

Ottimizzazione SEO per i motori di ricerca (Search Engine Optimization)
Come anticipato, l’ottimizzazione SEO per i motori di ricerca si compone sia di attività on-page che off-page.
Le attività on-page hanno lo scopo di rendere le pagine quanto più leggibili e piacevoli a chi le visita. Questo sia dal punto di vista dell’utilità del contenuto, sia dal punto di vista della velocità di caricamento e di facilità di consultazione. Le attività on-page sono utili anche agli spider dei motori di ricerca, che devono interpretare in maniera veloce e chiara il codice sorgente della pagina.
Sempre tra le ottimizzazioni on-page troviamo la compilazione dei meta tags, la revisione dei testi, la personalizzazione degli URL e dei contenuti multimediali.
Alle ottimizzazione on-page, si affiancano una serie di possibili attività definite off-page ovvero non eseguite direttamente sui contenuti del sito web. La più nota e dibattuta di queste azioni è la cosiddetta link-building. Una pagina di un sito linkata su diversi siti autorevoli agli occhi del motore di ricerca, verrà riconosciuta dai search engine come autoritaria e importante. Una fonte certa e credibile di informazioni insomma, meritevole di stare tra i primi risultati della ricerca.
Infine, c’è l’aspetto analitico della SEO. Questo non è catalogabile tra le azioni on-site né tra quelle off-site e permette di raccogliere informazioni sulla tua pagina e sui click che riceve. Attraverso l’utilizzo di tool specifici, infatti, si possono prendere decisioni per valutare eventuali correttivi sulla strategia SEO. Questo aspetto è di fondamentale importanza in quanto le regole degli algoritmi dei motori di ricerca cambiano continuamente. Non solo in base agli argomenti e i trends, ma anche in funzione della posizione geografica dell’utente e della variabilità delle parole chiave ricercate.

Il Posizionamento Organico sui Motori di Ricerca
I motori di ricerca utilizzano algoritmi per valutare diversi aspetti di una pagina web e per capire come posizionarla nella gerarchia dei risultati di ricerca. Gli spider dei motori di ricerca analizzano ogni giorno milioni e milioni di pagine. Stilano una “classifica” delle stesse, in modo da presentare quelle che ritengono più pertinenti, autoritarie e credibili rispetto alla ricerca effettuata dall’utente.
Da notare come ogni ricerca, anche con parole chiave molti simili tra di loro, ci restituisce un ordine sempre diverso. Questo perché l’ordine è influenzato da criteri come la geo-localizzazione dell’utente, la sua cronologia di ricerca e perfino informazioni legate a usi e consumi.
L’obiettivo della SEO perciò è influenzare il motore di ricerca per spingerlo ad inserire una pagina del nostro sito web all’interno di questo “ordine”. Ovviamente, più in alto possibile in classifica, per una o più parole chiave che l’utente potrebbe digitare nelle sue ricerche.
Questo significa avere un buon posizionamento organico sui motori di ricerca.
Consulente SEO: cosa fa e a che cosa serve?
Affrontare un’ottimizzazione SEO è un compito per nulla facile per i non avvezzi al settore. Le componenti che fanno parte della SEO sono tantissime e le variabili da considerare sono molteplici, così come gli strumenti che entrano in gioco.
Intraprendere una strategia SEO dunque non è un’attività che può essere affrontata con leggerezza e senza competenze professionali. Per questo, consigliamo sempre di fare riferimento ad uno specialista del settore, ossia ad un consulente SEO.
I consulenti SEO sono delle figure professionali che si occupano specificatamente della gestione e dello studio della strategia SEO e della sua attuazione. Il piano d’azione prevede solitamente una prima fase di studio e analisi della situazione. Il professionista analizza nel modo più completo possibile quale sia la situazione del cliente ed i suoi obiettivi. Dopodiché, in base ai dati a disposizione, segue lo studio e lo sviluppo di una strategia strutturata su misura per le necessità del cliente.
A questa segue l’applicazione di tutte le attività SEO per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Ad attività completate, il progetto prosegue poi con la raccolta e l’analisi dei dati per ottimizzare la strategia messa in atto. Affidarsi ad un professionista può essere dunque la soluzione migliore per ottenere risultati concreti e migliorare la situazione del proprio sito in poco tempo. Affiancati sempre da una persona a cui fare riferimento in caso di problematiche e nuove esigenze.

Conclusioni
Ottenere un buon posizionamento sui motori di ricerca non è certamente scontato, nemmeno qualora sviluppassimo al meglio tutte le azioni sopra descritte.
I motori di ricerca infatti non sono influenzabili al 100% ed inoltre sono tantissimi i fattori che entrano in gioco. Anche la sola presenza di competitors ben più famosi, come potenti multinazionali, nello stesso settore di riferimento, potrebbe essere un ostacolo insuperabile.
Questo però non significa che un’ottimizzazione SEO per i motori di ricerca non sia importante per un sito internet. Migliorare la visibilità organica ed il relativo traffico è un obiettivo necessario e raggiungibile per ogni sito web.
Spesso si cade nell’errore di pensare che per ricercare lo stesso argomento tutti gli utenti digitino le stesse parole chiave. I dati in realtà ci dicono che vengono effettuate ricerche con le parole chiave più disparate.
Scegliere pertanto degli obiettivi realistici e perseguirli tramite un piano di azione studiato da un’azienda esperta in consulenza SEO è certamente utile. Per migliorare la visibilità del tuo sito internet e intercettare utenti interessati ai servizi/prodotti che offri basta rivolgersi ad esperti del settore.
Il traffico da fonte organica è quello che statisticamente risponde meglio anche dal punto di vista delle conversioni. Scegliere perciò le giuste parole chiave e posizionare il proprio sito web tramite azioni SEO mirate è una scelta che tutte le aziende dovrebbero fare. Perché non convertire le visite al sito web in contatti o richieste di preventivo, nell’ottica di guadagnare nuovi clienti?