Il digital marketing diventa sempre più tech.
Creatività, competenze tecniche e teorie comunicative restano capisaldi imprescindibili, ma da sole non bastano più.
Le aziende, a breve e sempre più velocemente, dovranno confrontarsi con nuovi strumenti e nuovi mondi, quasi letteralmente, per non perdere il gancio con una realtà che corre sempre più in fretta verso una rivoluzione virtuale.
Parole come “funnel”, così spesso usate e abusate nel nostro settore, devono fare spazio a nuove terminologie, che già da qualche anno sentiamo sussurrare tra le file dei tecnici e che si apprestano a diventare pane quotidiano per chiunque voglia creare una strategia di comunicazione aziendale d’avanguardia.
NFT, blockchain e metaverso sono ormai sulla bocca di molti, ma cosa sono e in quali modi puoi sfruttarli per migliorare comunicazione e vendite della tua azienda?
Blockchain, come funziona?
Con il termine “blockchain” si intende un insieme di tecnologie che consentono il trasferimento di blocchi di informazioni all’interno di una rete costituita da nodi informatici.
La più importante novità della blockchain risiede nel concetto di “consenso distribuito”, in quanto ogni nodo della rete partecipa al consenso di distribuzione di dati e informazioni, senza che sia necessaria un’entità di controllo centrale.
L’esempio pratico e più conosciuto è quello in ambito finanziario: le informazioni trasferite tra i nodi della rete possono essere transazioni (si pensi all’universo bitcoin, che al momento è senza dubbio l’applicazione più nota delle blockchain) e il trasferimento delle transazioni nella blockchain non necessita più di un controllo centrale, come quello delle banche.
NFT, cosa sono?
Acronimo di “Non Fungible Token”, gli NFT sono certificati digitali, garantiti dalla blockchain, di contenuti virali e media di vario tipo (dai video, alle immagini, sino alle vere e proprie opere d’arte).
L’NFT sarà la perfetta riproduzione digitale e a dimensione reale dell’opera originale, impossibile da alterare e modificare per i terzi che ne verranno in possesso.
Inoltre, gli NFT giocano un ruolo fondamentale nella tecnologia che approfondiremo a breve, il metaverso, poiché offrono un potenziale infinito a brand di diversi settori nella possibilità di creare il corrispettivo digitale di accessori, prodotti di abbigliamento e molto altro!
Il Metaverso, cosa ci aspetta?
Un sogno che ancora una volta arriva dalla Silicon Valley e che ad oggi ha già dato vita a una serie di metaversi come Blocktopia, Decentraland, Earth 2 e Sandbox, per citarne alcuni.
Quali sono gli aspetti più interessanti dei metaversi?
- La possibilità di avere un numero illimitato di utenti connessi simultaneamente
- Funzionamento in real time
- Esistenza di un’economia funzionante basata sui bitcoin, con una valuta propria di quel metaverso
Decentraland, ad esempio, consente ai propri utenti di acquistare e vendere terreni, ma anche servizi online e spazi pubblicitari. Sandbox, invece, è un metaverso in cui gli utenti sono ancora più protagonisti: sono infatti loro a creare luoghi, oggetti, edifici e ogni tipo di esperienza.
Quella dei metaversi è una visione talmente interessante che Zuckerberg, fondatore di Facebook, oggi Meta, e proprietario di altri colossi della comunicazione social come Instagram e Whatsapp, non si è lasciato sfuggire. Dopo aver anticipato a più riprese il suo interesse per la realtà virtuale con la presentazione di Oculus e di altre funzioni AR gradualmente introdotte su alcune tra le app più scaricate e utilizzate già nel mondo reale, perché, dunque, fermarsi e non crearne uno full digital?
Il Metaverso non è una realtà virtuale, non è Second Life, ma sarà più vicino a un insieme di esperienze fruibili secondo protocolli da dispositivi, tecnologie e linguaggi differenti. Qualcuno parla di un secondo internet.
Blockchain, NFT e Metaverso: come si applicano al digital marketing?
Esplorare strumenti non propri, per individuare nuove opportunità strategiche è un’innata inclinazione del web marketing per il quale si prospetta una sempre più evidente svolta tech nei prossimi anni.
Come utilizzare quindi queste nuove tecnologie per migliorare le opportunità di business della tua azienda? Vediamo insieme alcune applicazioni pratiche.
Blockchain e digital marketing
Sicurezza, controllo e trasparenza: sono questi i valori della blockchain che risultano particolarmente utili a diversi ambiti del marketing online, dall’advertising al content marketing alla comunicazione sui social. Ecco alcune opportunità di applicazione, che offrono una soluzione ad alcuni dei maggiori problemi del mondo pubblicitario:
- Contrasto alle frodi
- Trasparenza
- Condivisione sicura dei dati
- Brand safety
- Tracciabilità
Queste applicazioni da una parte riducono la diffidenza dell’utente, che oggi è uno dei maggiori ostacoli nella pubblicità online, d’altra parte offrono un maggiore controllo alle aziende sui dati e sulle spese pubblicitarie, in particolare nel caso di utilizzo del programmatic advertising, che prevede una completa automazione di acquisto degli spazi pubblicitari con grandi investimenti e controllo ridotto per le aziende inserzioniste.
NFT e digital marketing
Come possono opere digitali non replicabili dare valore al tuo brand? Gli NFT possono essere di supporto a iniziative di brand awareness, alla fruizione di esperienze digitali, a campagne di influencer marketing.
- Puoi sfruttare il concetto di collezione e crypto art, creando per il tuo brand media digitali collezionabili
- Puoi offrire esperienze fruibili solo online in esclusiva come lead magnet per acquisire nuovi clienti
- Puoi creare inviti esclusivi a un evento
- Puoi mettere a punto campagne di influencer marketing, consentendo agli ambassador del tuo brand di offrire ai propri follower esclusivi media, come copie autografate, o esperienze digitali, come la possibilità di scoprire in anteprima prodotti e servizi ancora non presenti sul mercato.
Il panorama di utilizzi è così ampio, che l’unico limite sembra essere la creatività.
Un’azienda tedesca, ad esempio, ha proposto la versione digital di un proprio profumo; Gucci ha lanciato solo online un nuovo modello di scarpe realizzato in collaborazione con un designer; Balenciaga, in collaborazione la casa di produzione del gioco online Fortnite, ha creato abbigliamento NFT indossabile a pagamento dagli avatar del gioco.
Metaverso e digital marketing
Il lancio è avvenuto solo qualche mese fa, il metaverso non è ancora pienamente attivo, ma si parla già di metaverse marketing.
Questa tecnologia, ancora accessibile con costi non alla portata di tutti gli utenti e potenziali clienti, è comunque un’opportunità da non sottovalutare per brand luxury e per aziende che puntano a nuove fasce di target, di nicchia ma potenzialmente più remunerative.
Come inserire la propria azienda in un ambiente pensato per l’interazione digitale tra avatar?
Il social media marketing ha da sempre l’obiettivo di raggiungere potenziali clienti in uno spazio pensato per il loro intrattenimento con contenuti e adv pensati ad hoc. Con il metaverso le aziende potranno compiere il passo successivo: raggiungerli nel luogo in cui si intrattengono, interagendo in modo ancora più diretto con loro.
Questo non significa sostituire l’interazione offline, ma integrare un ulteriore tassello della customer journey, con un touchpoint virtuale che intensifica la connessione con il proprio target.
Immagina un e-commerce che consente di provare i capi di abbigliamento o uno showroom che permette all’utente di vedere nel dettaglio una collezione ceramica.
Il futuro è phigital
NFT, blockchain, metaverso sono la conferma definitiva di un trend evidente nel (digital) marketing: la connessione necessaria e sinergica tra offline e online.
Incredibilmente, dopo una disperata corsa all’online, che preannunciava centri commerciali deserti e relazioni sociali fisiche irrimediabilmente compromesse, è chiaro che la direzione è tutt’altra: i negozi (quelli almeno che sapranno adattarsi, come in ogni fase evolutiva) possono tirare un sospiro di sollievo, perché il digital sembra non poter fare a meno di loro.
Questi nuovi strumenti, usciti dalla nicchia degli early adopters, ed entrati nei vocabolari di molti e negli uffici delle aziende più lungimiranti, nonostante all’apparenza possano apparire come l’ennesima corsa al virtuale, gettano in realtà un ponte tra offline e l’online, creando un corridoio di comunicazione tra ciò che arriva dal mondo reale e ciò che prosegue nel virtuale, imponendo a quest’ultimo vincoli e protocolli sicuri che sono propri dell’offline e che per molto tempo sono stati sfuggenti o ignorati nell’online.
Le applicazioni di blockchain, NFT e metaverso nel digital marketing delle aziende sono molteplici, ancora inesplorate.