Magento o WooCommerce? Un utile confronto per scegliere tra le due tecnologie e vendere online con successo.
Il mondo delle vendite online è in costante crescita. Sono infatti sempre più le aziende che decidono di usufruire delle opportunità che questo offre in termini di visibilità, vendite e quindi profitti.
Tra le principali soluzioni offerte dalla rete c’è sicuramente l’ecommerce.
Ma come si sceglie la tecnologia giusta con cui costruire il proprio ecommerce? Come evitare che limiti tecnici o difficoltà nell’utilizzo della piattaforma rovinino il nostro business?
Magento o WooCommerce? Come scegliere la piattaforma ecommerce adatta alle tue esigenze di business?
Per aiutarti in questa scelta, abbiamo confrontato le due piattaforme più usate oggi, il CMS Magento e il plugin WooCommerce per WordPress. Abbiamo tradotto per te, dal tecnichese all’italiano, le loro caratteristiche, i pro e i contro.
Scopriamole insieme.
Magento: caratteristiche, pro e contro del CMS per ecommerce
Magento, CMS lanciato nel 2008 e dedicato esclusivamente all’ecommerce, è certamente una delle piattaforme più utilizzate e apprezzate da molti utenti nel mondo.
Uno dei punti forti di Magento è la sua grafica, che sa essere accattivante e innovativa. Grazie alla comunità di sviluppatori molto attiva, sono moltissime le funzionalità e le estensioni che potrai utilizzare per poter rendere unico il tuo ecommerce.
La piattaforma Magento viene apprezzata e utilizzata soprattutto quando l’azienda ha un catalogo prodotti ampio. I suoi punti forti sono: organizzare perfettamente la gestione delle categorie, dei dettagli del prodotto, della documentazione e degli ordini d’acquisto. Magento, inoltre, offre anche l’opzione del multi store di prodotti e clienti diversi, senza dover necessariamente conoscere il linguaggio informatico.
Un altro aspetto fondamentale è la sua imbattibilità per la SEO, completata delle analisi e dei reporting dettagliati. Questi saranno molto utili per affinare le proprie strategie di vendita e comprendere meglio le azioni degli utenti sul tuo ecommerce.
In merito alla sicurezza Magento offre patch dedicate per fare fronte a potenziali rischi e vulnerabilità, che vengono periodicamente rilasciate dalla community. Questo rende la piattaforma tra le più sicure presenti sul mercato.
Nonostante Magento sia molto performante, ha alcuni svantaggi che bisognerà tenere in considerazione, come la lentezza di apertura delle pagine, poiché piuttosto pesanti. Per ovviare a questo, sarà necessario utilizzare un server dedicato e molto performante su cui installarlo. Un altro aspetto sfavorevole è anche il costo dei template e dei plug-in disponibili, molto più cari rispetto alle altre piattaforme per ecommerce.
Poiché è piuttosto complesso, Magento è indicato per le aziende medio grandi che possono contare su un team (interno o esterno) di sviluppatori.
A questo link shopcoswell.com puoi vedere un esempio di un ecommerce realizzato con Magento e qui works/coswell qualche informazione in più sul progetto che abbiamo realizzato.
WooCommerce: caratteristiche, pro e contro del plugin per WoordPress per vendere online.
Un discorso diverso lo si dovrà affrontare per WordPress e il suo plug-in per lo sviluppo della piattaforma ecommerce WooCommerce.
WordPress nasce come un CMS per poter aprire, con facilità, il proprio blog. Si differenzia dagli altri competitor per la sua semplicità di utilizzo, offrendo anche ottime potenzialità dal punto di vista del linguaggio SEO. I siti in WordPress sono moltissimi e per questo motivo è stato sviluppato il plugin WooCommerce, con cui trasformare il sito in un ecommerce.
L’utilizzo di WooCommerce è gratuito. Sono disponibili moltissimi template ed altri plugin per poter personalizzare il tuo ecommerce in maniera pratica e intuitiva.
Diversamente da Magento, WooCommerce ha limiti strutturali di cui bisogna tener conto. Le funzionalità presenti sono basilari ed è quindi necessario dover installare diversi plugin aggiuntivi per poter gestire efficacemente un ecommerce. Può essere installato su un hosting condiviso, data la sua leggerezza, ma attenzione perché l’installazione dei diversi plugin aggiuntivi finisce inevitabilmente per appesantire il sito.
L’utilizzo di WooCommerce può essere perfetto solamente se si dovrà gestire un catalogo limitato di prodotti e se si ha un budget di spesa limitato. Non sempre, però, il low cost potrà fare al caso tuo, anche nel caso in cui la vendita dei tuoi prodotti dovesse essere esigua. Sicuramente, a favore dell’utilizzo di WooCommerce, troviamo la praticità e la semplicità nell’installarlo e gestirlo. Non richiede nessun tipo di conoscenza tecnica informatica e anche i plug-in da affiancargli sono per la maggior parte gratuiti e semplici.
In merito alla sicurezza, WooCommerce include funzionalità base. Poiché è installato su WordPress, con cui sono realizzati circa il 30% dei siti nel mondo, è particolarmente soggetto ad attacchi. Per questo motivo sarà fondamentale aggiornare frequentemente WordPress, WooCommerce e tutti i plugin installati.
Qui puoi vedere un ecommerce realizzato con WooCommerce: shop.crastan.it

Magento o WooCommerce: una scelta facile se basata sulle esigenze di business.
Magento o WooCommerce, quale scegliere dunque?
Come già annunciato, la scelta dovrà tenere conto delle tue esigenze specifiche e del tuo budget di investimento.
Se hai tanti prodotti da gestire e una clientela ampia e internazionale, la scelta migliore è Magento. Ti offrirà prestazioni performanti e risolverà diverse problematiche che spesso sono legate alla gestione di numeri molto alti. Al tempo stesso, però, devi considerare che il budget da investire è alto. Inoltre, i costi di gestione e manutenzione del sito stesso, da parte degli esperti professionisti, potrebbe raggiungere costi anche piuttosto elevati.
Il plugin WooCommerce potrebbe essere l’ideale se sei un imprenditore che ha poche esigenze e un piccolo budget di spesa da investire. È di semplice utilizzo, non necessita di conoscenze particolari in campo informatico ed è per lo più gratuito. A sfavore di WooCommerce, c’è sicuramente la difficoltà di gestire un catalogo prodotti ampio. Inoltre, le funzionalità per renderlo più performante sono spesso estensioni a pagamento che non solo avranno un costo, ma andranno anche ad appesantire la piattaforma, rendendola meno prestante e fluida in fase di utilizzo.
E’ necessario quindi analizzare bene quello che può essere l’andamento di vendite, quali siano gli obiettivi a cui si aspira e dedicare loro il giusto investimento in termini sia economici, che di tempi.
Conclusioni
La scelta della migliore piattaforma per il tuo sito ecommerce dovrà ricadere su quella che ti fornirà le migliori prestazioni in base al tuo budget di spesa. Solo tenendo conto di questi due punti fondamentali sarà facile intuire quale sia la scelta migliore tra Magento e WooCommerce.
Un buon sito ecommerce sarà sicuramente un punto importante per il tuo business. Ti permetterà di aumentare il tuo bacino di utenza e di gestire al meglio la vendita online dei tuoi prodotti.
Grazie alla giusta piattaforma ecommerce online sarà quindi possibile raggiungere, e aumentare, il tuo successo nel mondo del web.