Vai al contenuto

Content Marketing: come creare contenuti originali ed efficaci per convertire

content-marketing-markeven-2022

Il Content Marketing è una forma di web marketing che prevede la creazione e la condivisione di contenuti pertinenti su diverse piattaforme online, finalizzati all’acquisizione di nuovi clienti e alla loro fidelizzazione attraverso la promozione del proprio brand e dei propri prodotti o servizi.

L’obiettivo del content marketing risulta quindi essere duplice, da un lato il miglioramento della brand awareness e la fidelizzazione della clientela attraverso la pubblicazione di contenuti mirati, dall’altro lato, l’acquisizione di nuovi clienti attraverso la generazione di leads o nel caso di un e-commerce, l’acquisto di prodotti.


Vantaggi e benefici del content marketing

Quando si parla dei vantaggi e benefici del content marketing è opportuno rendersi conto che non saranno immediati. É necessaria costanza nel tempo nel portare avanti una strategia chiara, puntale e ben definita. Quali sono dunque i principali benefici e vantaggi legati ad una strategia di content marketing:

  • Comunicare le informazioni di valore per l’azienda
  • Generare Traffico profilato e targettizzato sul sito web
  • Migliorare la brand awareness
  • Acquisire clienti target attraverso leads o acquisti
  • Fidelizzare i propri clienti

Un primo vantaggio è rappresentato dalla capacità di trasmettere esternamente le informazioni di valore per l’azienda esaltando i punti di forti che la definiscono.

Grazie all’utilizzo di contenuti di alta qualità si potrà ottenere un aumento di traffico di utenti profilati tale da produrre un incremento sul numero di nuovi clienti. Questo processo quindi genererà un miglioramento della consapevolezza del brand (brand awareness) e contribuirà alla possibilità di ottenere un ritorno dell’investimento in termini di leads e/o acquisti.

Infine il content marketing aiuterà a rafforzare l’effetto di engagement coi clienti, formando relazioni stabili e durature nel tempo.

I vantaggi e i benefici portati dal content marketing difficilmente possono verificarsi in mancanza di una campagna ben strutturata e senza una content strategy professionale.


L’importanza della Strategia (obiettivi, target e mercato di riferimento)

La fase preliminare di ogni strategia di content marketing efficace consiste nella definizione degli obiettivi aziendali, senza i quali risulterà difficoltoso delineare con precisione la strategia.

Sarà necessario quindi capire a chi vogliamo rivolgerci e individuare una o più tipologie di buyer personas. Anche in assenza di dati pregressi (nel caso di una nuova attività) è opportuno definire chiaramente la tipologia di target di riferimento, consapevoli che presumibilmente nel corso del tempo questo potrà cambiare e quindi sarà necessario adattare la propria strategia.

Sarà fondamentale quindi pianificare il monitoraggio della propria strategia tramite checkpoint ben definiti e misurabili (KPI) grazie all’utilizzo di appositi strumenti. Il monitoraggio permetterà anche di analizzare il riscontro sull’audience individuata, fase cruciale per poter adeguare la strategia in corso d’opera in base alle nuove caratteristiche dell’audience.

Esistono delle differenze nello sviluppo di una strategia per il mercato b2b rispetto a quello b2c? Scopriamole di seguito.

Content marketing: differenze tra b2b e b2c

Le profonde differenze che insorgono in fase di definizione di una strategia di Content Marketing per il settore B2B e per il B2C riguardano principalmente 4 punti:

  • Obiettivi
  • Buyer Personas
  • Tone of voice
  • Canali utilizzati

Obiettivi:

La prima differenza strategica per il content marketing b2b rispetto a quello b2c riguarda la definizione degli obiettivi. Un’azienda b2b infatti molto probabilmente avrà come obiettivo il miglioramento della brand awareness e la conseguente acquisizione di leads di nuovi potenziali clienti. Invece un’azienda b2c si concentrerà, con tutta probabilità, sul far conoscere i propri prodotti o servizi e di conseguenza sulle conversioni di vendita.

Buyer personas e tone of voice:

Anche l’individuazione del cliente target differisce per il mercato b2b e b2c.

Le aziende b2b individueranno una tipologia di utente tecnico e competente in merito al servizio o prodotto offerto, al quale rivolgersi in maniera chiara e professionale adoperando una terminologia di settore. Differenti saranno le scelte nel secondo caso, un’ azienda b2c rivolgerà le proprie attenzioni verso i Clienti Finali, comunicando con essi in maniera più informale e colloquiale.

 Canali utilizzati:

Anche i canali utilizzati differiscono a seconda del mercato di riferimento. Prendendo infatti come esempio i social network più utilizzati, Instagram sarà un canale scelto da aziende che necessitano di veicolare messaggi d’impatto visivo ed una comunicazione prettamente grafica (tendenzialmente aziende b2c); Facebook sarà invece un canale utilizzato per aziende con un panorama di pubblico ampio e che necessitano di una profilazione in termini di preferenze e stili di vita.

Linkedin invece, per sua natura, è un social network molto adatto a ricercare persone ben targettizzate in base alla loro tipologia di lavoro.

Perché scegliere un content marketing professionale?

In sostanza, implementare una strategia professionale di Content Marketing per la tua azienda permetterà di ottenere vantaggi e benefici riguardanti la capacità di comunicare le informazioni aziendali di valore e generare traffico targettizzato sul sito web. Conseguentemente ne verrà migliorata la brand awareness ed aumenterà la probabilità di acquisire nuovi clienti in target.
Le conversioni (Leads e /acquisti) oltre alla fidelizzazione dei tuoi clienti saranno gli obiettivi finali ai quali ambire.

Per arrivare a questi è però necessario strutturare una strategia professionale di content marketing onde evitare sprechi di tempo e danni al brand. É necessario che la strategia comprenda la definizione di obiettivi chiari, l’individuazione delle buyer personas corrette ed il monitoraggio di questa attraverso checkpoint misurabili (KPI) permettendo così di analizzare l’andamento della strategia e al bisogno modificarla.

Importante è anche rimarcare che il content marketing professionale si basa su strategie differenti per il mercato b2b e b2c che si differenziano per obiettivi, buyer personas e canali di distribuzione in quanto solitamente sono anche molto differenti le conversioni desiderate.

Markeven è in grado di offrire un approccio strategico al content marketing aziendale che permette di massimizzare l’investimento al fine di centrare gli obiettivi condivisi.

Vuoi approfondire questo argomento?

On Key

Related Posts

Privacy Preference Center

Informiamo che in questo sito sono utilizzati “cookies tecnici” necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche “cookies di analisi” per elaborare statistiche,
“cookies di profilazione” per esaminare le tue abitudini di navigazione e mostrarti quindi avvisi pubblicitari mirati e “cookies di terze parti”.
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies clicca sul pulsante preferenze. Per visionare l’informativa estesa (Clicca qui).
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Utilizziamo Google Tag Manager per monitorare il nostro traffico e per aiutarci a testare nuove funzionalità
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi