Il mondo della pubblicità, negli ultimi anni, ha vissuto un’incredibile evoluzione.
La più grande potenzialità del Programmatic Advertising è mostrare un contenuto all’utente nel momento in cui vuole vederlo.
Questa forma di pubblicità computerizzata si applica al settore dell’online advertising con l’obiettivo di inviare un messaggio efficace al momento giusto ad uno specifico utente.
Mette in comunicazione gli acquirenti ovvero gli inserzionisti con i rivenditori ovvero i concessionari degli spazi pubblicitari.
Gli spazi pubblicitari online sono scelti da software specializzati nell’individuare il posizionamento più adatto in base al comportamento dell’utente sul web.
Grazie ai cookie di profilazione e ai pixel di tracciamento installati sui siti di destinazione, l’utente viene targetizzato per il suo comportamento online, prendendo in considerazione sia l’aspetto demografico che quello comportamentale.
Il Programmatic Advertising si basa su tre principi fondamentali:
• programmatico: le fasi del processo avvengono all’interno di una piattaforma automatizzata;
• real-time: viene acquistata l’impression nello stesso momento in cui è disponibile;
• data-driven: si passa dall’acquisto dello spazio all’acquisto dell’audience.
Come funziona il Programmatic Advertising
Le campagne di Programmatic Advertising sono ottimizzate in tempo reale, o Real Time Bidding, quindi i contenuti vengono mostrati solo ad utenti potenzialmente interessati in quel determinato momento.
Questo sistema adotta un calcolo dei costi basato sulle impression, cioè sul numero di volte che una inserzione compare sul display degli utenti mentre stanno navigando sulle pagine di un sito.
Il funzionamento si basa su tre elementi fondamentali:
- La DMP (Data Management Platform): la piattaforma ha il compito di analizzare i dati relativi al comportamento degli utenti online, estrapolando tutte le informazioni necessarie per poi targetizzare le campagne pubblicitarie su utenti potenzialmente interessati;
- La DSP (Demand Side Platform): la piattaforma con la quale si interfacciano gli advertiser, dove vengono acquistati gli spazi pubblicitari;
- La SSP (Sell Side Platform): la piattaforma viene utilizzata dai publisher per vendere le proprie unità pubblicitarie.
Queste tre piattaforme rendono questo sistema d’acquisto di pubblicità un sistema targetizzato, efficiente ed economico.
Quando la piattaforma esegue un ordine, l’algoritmo del PA provvede ad analizzare i dati degli utenti come il comportamento, il livello di coinvolgimento, il livello di interazione, la geolocalizzazione e il tempo di permanenza sul sito. Sulla base di questi dati, l’algoritmo è in grado di stabilire quale inserzione sia rilevante per ogni utente e personalizzare le impression in modo molto preciso.
I vantaggi
Il Programmatic Advertising presenta dei vantaggi, motivo per cui sono sempre di più gli advertiser e i publisher che si avvicinano a questo tipo di pubblicità online.
Il principale vantaggio che ti offre il PA consiste nella possibilità di raggiungere utenti ben specifici dato che gli annunci sono indirizzati all’utente interessato al prodotto o al servizio in quel preciso momento.
Le aziende possono scegliere esattamente quanto spendere per un’offerta. Chi si occupa di creare e gestire delle campagne pubblicitarie online ha la possibilità di ridurre sensibilmente le spese intercettando un pubblico in target, e quindi potenzialmente più incline ad acquistare i servizi e i prodotti promossi.
Ci sono vantaggi anche per le aziende?
Si, il Programmatic Advertising è utile sia alle grandi che alle piccole imprese.
Le aziende hanno la possibilità di decidere quanto budget spendere e quali strategie attuare. Hanno la possibilità di evitare di compilare piani di comunicazione a mano, in grossi documenti che richiedono molto tempo. Il tempo è fondamentale! Tutto quello risparmiato viene dedicato per scegliere il tipo di pubblicità online più efficace.
Nello specifico, le motivazioni della diffusione di questa tecnologia sono molteplici:
- Efficienza: per mostrare gli annunci più pertinenti ad ogni utente, sulla base dei suoi comportamenti.
- Tempo: il sistema automatico di inserimento degli ordini e di distribuzione delle inserzioni abbattono i tempi di lavorazione.
- Segmentazione: attraverso l’analisi dei dati, gli inserzionisti possono accedere a segmenti di pubblico molto specifici.
- Monitoraggio: la campagna può essere ottimizzata in tempo reale.
Con il Programmatic Advertising hai la possibilità di raggiungere il giusto target, al prezzo per te più conveniente. Sia i buyer che i seller traggono beneficio da questa tecnologia e possono ottenere migliori risultati operativi. Di fatto, la pubblicità che si affida a sistemi automatici e computerizzati di allocazione degli spazi pubblicitari è destinata a crescere, il mercato digitale continuerà ad avere un impatto rilevante per il futuro.