Brand Guidelines: cosa sono?

Le Brand Guidelines danno forma a un documento riassuntivo in cui sono raccolte le linee guida per l’utilizzo di un brand e per l’applicazione corretta della sua immagine coordinata.

Le aziende utilizzano questo strumento con una duplice funzione: istruttiva, da un lato, e di controllo, dall’altro.

Istruttiva perché le brand guidelines indicano l’insieme degli elementi riguardanti la forma e la sostanza del marchio.

Riveste, invece, una funzione di controllo in quanto permette di esprimere quali rappresentazioni del marchio siano o non siano accettate.

Organizzare una riunione adibita alla presentazione della brand identity aziendale per formare un membro dell’azienda o un nuovo operatore che si relaziona con essa rappresenterebbe un grande spreco di tempo.

A cosa servono quindi le Brand Guidelines?

Rappresentano il manuale di istruzioni in cui un’azienda racchiude tutte le riflessioni e le scelte strategiche che hanno portato a definire la sua Brand Identity coerente, identificabile e riconoscibile in ogni contesto e da parte di tutti gli operatori con cui collabora (uffici stampa, blogger, clienti o rivenditori, giornalisti, influencer e altri professionisti del web).

Queste informazioni vengono raccolte all’interno di una pagina web o di un documento facilmente condivisibile e consultabile contenente indicazioni come:

  • La scelta del logo e gli usi non consentiti
  • Il Tone of voice aziendale
  • Il Look & Feel

Logo e usi non consenti del marchio

Uno dei primi punti che solitamente viene definito nelle Brand Guidelines è quello legato agli elementi estetici del marchio. In questa sezione si riportano i dettagli sul pittogramma ufficiale e sulle sue versioni alternative previste, a seconda che debba essere utilizzato su canali social, sul sito web o su altri supporti (fisici o digitali) a cui si è pensato in fase strategica (es. Merchandising).

Per assicurarsi che vi sia una comunicazione corretta del tuo brand è importante prevedere e segnalare dettagliatamente tutte le deformazioni e usi impropri del pittogramma che non saranno accettate: ruotare il marchio, ignorare la palette di colori del logo o rimuovere ombre al lettering.

Se non si definiscono tutti gli usi non consentiti di un logo in maniera dettagliata e puntuale, o non si è altrettanto chiari nel definirne le varianti accettate e previste, il rischio di trovarsi sommersi da contenuti non coerenti o loghi distorti è elevato per un’azienda.

Tone of Voice aziendale

Il Tone of Voice aziendale viene definito sulla base del buyer personas identificate in fase iniziale di elaborazione della brand identity. Nel documento delle Brand Guidelines saranno riportate tutte le indicazioni legate alla tipologia di linguaggio e alle modalità di espressione accettate ed utilizzate dal marchio. Oltre a questi criteri, è opportuno individuare il tono che verrà usato per comunicare e il codice linguistico scelto a seconda dei canali utilizzati dal brand per esprimersi.

Servono quindi linee guida chiare e definite sul tipo di tono di voce utilizzato per redigere articoli, post o rispondere a comunicazioni esterne in veste di rappresentante del marchio senza che si rischi di danneggiarne l’immagine o la percezione.

Look and Feel

Il tuo marchio avrà inevitabilmente delle caratteristiche legate alla percezione da parte di un potenziale cliente, parte di un look&feel scelto con cura per poterlo coinvolgere e attirare verso i tuoi prodotti o servizi.

II colori fanno da filtro alla realtà e coinvolgono in maniera differente una tipologia di target o un’altra, per questo è necessario scegliere con attenzione i colori aziendali. Un discorso simile riguarda la valutazione sul tipo di font corretto da scegliere. Non esiste un carattere giusto a priori, serve valutare quale sia il più adatto per diffondere la tipologia di messaggio, di valori e di caratteri che il tuo brand vuole incarnare.

Sempre in questa sezione è utile ragionare sul tipo di immagini usate dal brand per comunicare e interagire. Per esempio, se il tuo marchio vende prodotti riconducibili a tematiche come la sostenibilità ambientale e l’ecologia, creare contenuti social privi di immagini che rimandino coerentemente a quei valori può comportare un grosso danno d’immagine e credibilità. Occorre quindi definire in maniera chiara le tipologie di immagini da accostare al tuo brand, evitando rappresentazioni improprie o disfunzionali rispetto agli obiettivi del marchio.

Nel caso di un’azienda che lanci sul mercato un nuovo prodotto, infine, questo dovrà essere facilmente ricollegabile al brand stesso attraverso il rispetto del Look&Feel inizialmente definito.

Importanza e applicazione delle Brand Guidelines: il lancio di Saeco Magic

Il 2021 ha visto la presentazione della nuova macchina per il caffè di Saeco Professional: Magic.

Il nostro team ha preso in carico il progetto (di cui tuttora si occupa) dalle prime fasi con l’obiettivo presentare il nuovo prodotto in occasione di Host 2021.

Ogni fase del progetto è stata realizzata in stretta relazione con il cliente (ormai partner di Markeven da oltre 10 anni) e interfacciandosi con le Brand Guidelines che un marchio come Saeco Professional necessariamente ha dovuto realizzare per assicurarsi una rappresentazione coerente della propria brand identity.

Quello che abbiamo ottenuto è la realizzazione di un progetto di lancio di product branding sviluppato in modo coerente con l’immagine del cliente, che ha coinvolto tutto il team Markeven.

Per questo progetto ci siamo occupati di:

  • Sviluppare le interfacce grafiche del prodotto
  • Realizzare la brochure del prodotto
  • Strutturare campagne di Advertising
  • Coordinare la comunicazione tramite la creazione di newsletter e la gestione dei canali social.

Conclusioni

In conclusione, le Brand Guidelines sono un documento a cui dovrebbe ricorrere ogni brand per ottenere la corretta applicazione della propria immagine coordinata in tutti i contesti in cui il marchio è presente.

Definire le proprie Brand Guidelines significa creare uno strumento utile per la formazione dei nuovi dipendenti rispetto alla brand identity aziendale e disporre di un manuale esaustivo da fornire ai vari collaboratori interni o esterni con cui il brand si relaziona.

Markeven Srl può rappresentare l’agenzia di digital marketing giusta alla quale rivolgersi per ottenere supporto nella stesura delle Brand Guidelines della tua azienda e per sviluppare campagne in linea con i valori e i criteri distintivi del tuo brand. Contatta il nostro team per definire il primo passo verso il consolidamento della tua brand identity aziendale.